martedì 15 marzo 2016

Leggere le tavolature o imparare a leggere la musica?

La notazione musicale è quella che si legge con il sistema dei pallini, e di altri simboli, sul pentagramma, le tavolature invece riportano le sei corde su cui viene segnato un numero corrispondente al tasto da premere. Ad esempio per suonare la 1° corda a vuoto in notazione musicale comparirà un pallino nello spazio tra le due righe del pentagramma più alte, in una tavolatura comparirà uno zero (che segnala la corda da suonare 'a vuoto', sulla riga più alta.
Molti ritengono di risparmiare tempo imparando a leggere le sole tavolature, ignorando la notazione musicale
So che sto per attirarmi gli strali di molti ma l'investimento di imparare a leggere la musica è uno dei migliori che si possa fare e lo raccomando caldamente per, tra gli altri, questi motivi.
1) E' un linguaggio universale, che si applica ad ogni strumento musicale, se fate vedere la vostra tavolatura ad un flautista o ad un pianista vi chiederà cosa mai sia quel foglio, se gli fate vedere uno spartito vi capite.
2) Una volta imparato lo si può applicare ad ogni strumento, seppur con limitazioni, lo spartito del vostro strumento sarà infatti identico, da leggere, rispetto alla parte del flautista ma corrisponderà alla sola parte per la mano destra del pianista.


lunedì 16 aprile 2012

Suonare col plettro o con le dita?

La prima questione da risolvere prima ancora di entrare in un negozio e chiedere di comprare una chitarra è questa.
Se volete suonare chitarra classica, come Segovia o come John Williams, o una delle sue varianti e derivazioni. O se anche volete suonare il blues delle origini, quello di Robert Johnson, allora via il plettro ed affilate le unghie su una chitarra classica con corde in nylon. Solo dopo che avrete maturato un po' d'esperienza potrete passare a ciorde più consistenti e ad attrezzi come i plettri per le dita.
Se invece volete imparare a suonare la chitarra per accompagnarvi mentre cantate e per qualche assolo una volta che siete cresciuti un po' allora potete stringere il plettro tra le dita. In questo caso caso la scelta della chitarra sarà più vasta e andrà meglio editata, visto che la gamma offerta è veramente ampia.

Come imparare a suonare la chitarra

Imparare a suonare la chitarra è un processo che inizia.
Inizia un bel giorno in cui hai sentito qualcuno suonarla, in cui hai sentito un pezzo, un riff aggressivo o un suadente pezzo classico che ti ha conquistato.
Imparare a suonare la chitarra è un processo che inizia ma che non finisce mai.
E' un lungo percorso di apprendimento da percorrere con calma e chiedendo consigli in giro.
Da oggi il percorso dell'apprendimento della chitarra può passare anche da questo blog.